Homeanalisi & reportTra imprenditori e lavoratori autonomi cresce la percezione di richieste illecite

Tra imprenditori e lavoratori autonomi cresce la percezione di richieste illecite

Published on

Secondo il 38,5% degli imprenditori, liberi professionisti e lavoratori in proprio (circa 2milioni e 900mila nel 2022-2023) capita di essere obbligati (sempre o spesso) a pagare per ottenere licenze e concessioni o contratti con la P.A., permessi per l’import e l’export, oppure per agevolare pratiche fiscali o velocizzare procedure giudiziarie. Lo rileva il report dell’Istat “La Corruzione in Italia–anno 2022-2023” in uno dei suoi passaggi (clicca per il report completo).

La percezione della diffusione della corruzione risulta, dunque, in crescita rispetto a quella, già rilevante, stimata nell’Indagine precedente (32,4%). Gli imprenditori e i lavoratori autonomi intervistati che presentano una maggiore percezione della diffusione della corruzione sono quelli che lavorano nell’ambito dell’industria e delle attività manifatturiere, il 71,5% dei quali (circa 986mila) ritiene che si sia obbligati a pagare sempre o spesso per almeno uno dei servizi o facilitazioni citati. Seguono coloro che svolgono le proprie attività nei settori delle costruzioni (circa 516mila) e dell’agricoltura, caccia e pesca (circa 361mila).

È, invece, il settore delle intermediazioni monetarie e finanziarie quello in cui meno intervistati dichiarano che si è costretti a pagare sempre o spesso per i servizi o i favori citati (circa 29mila). Secondo i lavoratori autonomi risulta di particolare rilevanza la percezione relativa all’ambito dei contratti con la PA, per i quali per oltre un rispondente su quattro (il 25,2%, circa 1milione e 897mila) dichiara che in genere si è obbligati a pagare sempre o spesso. Riguardo l’agevolazione di pratiche fiscali e l’ottenimento di licenze o concessioni, ci si attesta rispettivamente al 16,2% e al 15,4%. La corruzione percepita come meno diffusa è quella attinente le procedure giudiziarie e i permessi per l’import e l’export.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Crossing the line: a story of risk, redemption and responsability

Martedì, 21 ottobre ore 17:00 - Spazio Wellio, Via Dante 7 - Milano Richard Bistrong...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Crossing the line: a story of risk, redemption and responsability

Martedì, 21 ottobre ore 17:00 - Spazio Wellio, Via Dante 7 - Milano Richard Bistrong...