Homenomine e passaggiUnipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Published on

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla funzione Compliance, e ne ha affidato la responsabilità a Giuseppe Sciarretta, con riporto diretto al Consiglio di Amministrazione, così come la funzione Audit, con a capo il confermato Mario Vidale (Chief Audit Officer).

Restano confermati nel loro ruolo, con riporto all’amministratore delegato Matteo Laterza, Pietro Ranieri (Chief Compliance Officer) e Gianluca De Marchi (Chief Risk Officer).

Giuseppe Sciarretta, già a capo del Presidio Antiriciclaggio e Antiterrorismo di Unipol, ha maturato una pluriennale esperienza in materia di antiriciclaggio. La sua carriera è iniziata nella Guardia di Finanza, dove ha prestato servizio per oltre tredici anni ricoprendo incarichi proprio in materia di contrasto al riciclaggio e finanziamento del terrorismo.Prima del suo ingresso in Unipol, ha ricoperto l’incarico di responsabile della practice AML in LCA Studio Legale.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...