Homenomine e passaggiVinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

Vinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

Published on

A partire da luglio 2025, Vinicio Lavuri ha assunto l’incarico di Responsabile della Funzione Antiriciclaggio di Banca CF+, con responsabilità sulla definizione e attuazione delle strategie di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, in conformità al D.lgs. 231/2007 e alle disposizioni di Banca d’Italia.

Professionista con consolidata esperienza in ambito antiriciclaggio, compliance e controlli interni è entrato in Banca CF+ (ex Credito Fondiario) nel dicembre 2021 con il ruolo di Senior Compliance & AML Professional. Dal maggio 2023 ricopre anche la posizione di Delegato alle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), incarico che mantiene tuttora.

Prima dell’esperienza in CF+, Lavuri ha lavorato per cinque anni presso la succursale italiana (Chaabi Bank) del gruppo bancario Banque Populaire, dove ha ricoperto il ruolo di Head of Compliance & AML | MLRO, con responsabilità sui temi di antiriciclaggio, compliance e controlli interni. Dal 2017 al 2019 ha operato all’interno della stessa banca come specialista AML e Compliance.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...