HomenewsNFT & Cripto. Trust No One

NFT & Cripto. Trust No One

Published on

spot_img

Trust no one. L’unica regola del mondo cripto è non fidarsi di nessuno, tutto deve essere verificabile.

Trust No One è anche il titolo del documentario true crime rilasciato da Netflix il 30 marzo 2022 che indaga sulla misteriosa scomparsa del CEO del più grande exchange canadese proprio quando, nel 2018, crolla il prezzo di Bitcoin. La Vigilanza canadese scoprirà che i fondi, ad insaputa dei clienti, venivano inviati ad altri exchange esteri e reimpiegati dal CEO per fini personali. Che si trattasse di riciclaggio di denaro? Follow the money! 

Il documentario sintetizza tutte le criticità e i rischi connessi al panorama cripto, per cui il sistema antiriciclaggio comunitario, proprio nel 2018, comincia a regolamentarne lo scenario con la Quinta Direttiva Antiriciclaggio sulla base delle linee guida rilasciate in tema dal FATF-GAFI.

Dunque, per mitigare il rischio di riciclaggio proxy all’operatività in cripto occorre:
i) monitorare, attraverso i soggetti obbligati AML, l’utilizzo delle cripto predisponendo misure di prevenzione ad hoc;
ii) estendere gli obblighi antiriciclaggio degli intermediari tradizionali anche ai Cripto Asset Service Provider (CASP);
iii) istituire dei registri nazionali di censimento dei CASP.

Moniti recepiti in Italia nel 2019 tanto a livello normativo quanto a livello di soft law da parte della FIU nazionale, fino alla pubblicazione, nel 2020, a cura del FATF-GAFI del report “Red Flag Indicator” a supporto dei soggetti vigilati e industry cripto per meglio adempiere all’obbligo di segnalazione di operazione sospetta, tenendo sempre a mente il principio di neutralità tecnologica, secondo cui i requisiti normativi si applicano indipendentemente dalla tecnologia coinvolta senza richiedere revisioni supplementari.

Completa il framework il registro dei CASP che operano in Italia (anche on-line) il cui go live è fissato entro il 18 maggio 2022. I CASP interessati che non procedono con l’iscrizione nel registro cambiavalute 2.0 risulteranno esercitare abusivamente l’attività di intermediario cripto in Italia.

Proprio sul rischio di shopping normativo e sulla base del principio comunitario “same business, same risk, same regulation” l’UE, con il futuro Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR), intende prevedere un regime autorizzativo unico europeo presso ESMA dei CASP estendendo dispositivi di governance, misure a tutela degli investitori, tutele prudenziali e procedure AML/market abuse sostanzialmente analoghe a quelle ad oggi definite per gli intermediari bancari-finanziari.

Come ovvio, la tecnologia avanza più velocemente della regolazione. Definita dal Dizionario UK Collins la parola più ricercata del 2021, i Non Fungible Token (NFT), più delle cripto forse, stanno alimentano sempre più quella paura definita con l’acronimo FOMO (Fear Of Missing Out): da Elon Musk al Vaticano fino al Metaverso. Chiaro è che assieme alle opportunità di un mezzo multiforme si accompagnano altrettanti rischi di utilizzo distorto dello stesso, sia quale strumento per riciclare asset illeciti, sia di manipolazione del prezzo dell’NFT esposto in una piattaforma di compravendita.

Anche quest’ultime, dovranno quindi essere soggette agli obblighi AML o, comunque, divenire CASP – nel senso domestico o europeo – e partecipare alla legalità organizzata implementata dal framework in descrizione? Ad oggi la risposta non può essere netta. Quello che sappiamo è che alcune piattaforme NFT prevedono, giustamente, la chiusura degli account in caso di operatività sospetta e che talvolta sono intervenute per congelare l’ulteriore possibilità di scambio di NFT hackerati via phishing. A pensarci, operatività non proprio così difforme dagli intermediari tradizionali. Forse, per prevenire i rischi di riciclaggio, di qualcuno occorrerà pure fidarsi (o Trust No One?!).

di Giacomo Aleo, AFC Group Manager, commissione fintech AssoAML (foto a sx)
e Alessio Castronuovo, Compliance & AML specialist, Crypto Asset Lab – UniMiB, Commissione fintech AssoAML (foto a dx)

 

Leggi anche
NFT & Cripto. La proposta di regolamento MiCa (Markets in Crypto-Assets Regulation)
NFT & Cripto. La complessa e incompleta cornice tra incomprensioni e sottovalutazioni
NFT & Cripto. Trust no one.

 

Latest articles

Il Mondo Contro

Sono la responsabile anticorruzione di una grande azienda e… ho il mondo contro.Nel mio...

Leonardo Compliance Roadshow: Etica e Sostenibilità nel Cuore del Gruppo

Leonardo ha recentemente concluso il suo Compliance Roadshow, un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione durata...

Sirti nomina Michele Scibetta come nuovo Amministratore Delegato del Gruppo

Michele Scibetta, già General Counsel e responsabile della compliance del Gruppo, è il nuovo...

Il Gruppo TIM nomina Rocco Ramondino a capo della funzione Compliance

Rocco Ramondino è stato nominato a capo della funzione Compliance del Gruppo TIM, subentrando...

More like this

Il Mondo Contro

Sono la responsabile anticorruzione di una grande azienda e… ho il mondo contro.Nel mio...

Leonardo Compliance Roadshow: Etica e Sostenibilità nel Cuore del Gruppo

Leonardo ha recentemente concluso il suo Compliance Roadshow, un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione durata...

Sirti nomina Michele Scibetta come nuovo Amministratore Delegato del Gruppo

Michele Scibetta, già General Counsel e responsabile della compliance del Gruppo, è il nuovo...