Homeappunti di viaggioRifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

Published on

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando attraversa un mezzo diverso. L’angolo con cui entra ne determina la deviazione. Se l’inclinazione è corretta, la luce prosegue senza dispersioni. Se è sbagliata, il percorso diventa distorto e inefficace.

Lo stesso principio si applica alla compliance. Non basta osservare il business dall’esterno, occorre guardarlo con gli occhi delle operations. Capire le loro dinamiche, interpretare le esigenze, e calibrare l’analisi con la giusta inclinazione. La compliance non deve essere un ostacolo, ma un elemento che si integra perfettamente nel funzionamento aziendale. Un approccio troppo rigido rischia di spezzare il flusso operativo, mentre uno troppo flessibile rischia di perdere di efficacia. La chiave sta nel trovare l’equilibrio: garantire il rispetto delle regole senza soffocare l’agilità del business.

Ma trovare la giusta angolazione non basta. Una volta definita, va condivisa con le operations. La compliance non è una torre d’avorio: deve dialogare con chi ogni giorno gestisce i processi aziendali. Far comprendere le ragioni di certe scelte, ascoltare le criticità operative e costruire un percorso comune. Solo così si passa da una regola imposta a una consapevolezza diffusa.

La condivisione è il vero punto di svolta. Senza accettazione e coinvolgimento, anche la miglior strategia di compliance rischia di fallire. Serve un linguaggio chiaro, pratico, lontano da tecnicismi inutili. Bisogna dimostrare che la compliance non è un limite, ma un valore aggiunto che protegge l’azienda e ne rafforza la competitività. Quando questo messaggio passa, la compliance non è più percepita come un freno, ma come un alleato.

In questo modo, la compliance evolve in business integrity e resilience. Non si tratta più solo di rispettare regole, ma di costruire un’azienda solida, trasparente e capace di affrontare le sfide con sicurezza e credibilità. Una compliance ben calibrata diventa un pilastro della strategia aziendale, contribuendo non solo alla gestione del rischio, ma anche alla crescita sostenibile e alla fiducia di tutti gli stakeholder.

Solo così si raggiunge la piena assurance sugli obiettivi aziendali. La compliance, come la luce ben rifratta, deve attraversare l’organizzazione senza dispersioni, illuminando con chiarezza il percorso verso un business solido, etico e resiliente.

R.I.T.A.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Audit e Compliance tra le competenze più richieste: un’opportunità strategica per le aziende

Secondo l’ultimo Global In-demand Skills Report 2024 di Randstad Enterprise, le competenze in ambito...

Valerio Pisoni è il nuovo Head of Compliance & AML di DLL

DLL, società globale di asset finance controllata da Rabobank Group, ha nominato Valerio Pisoni...

More like this

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Audit e Compliance tra le competenze più richieste: un’opportunità strategica per le aziende

Secondo l’ultimo Global In-demand Skills Report 2024 di Randstad Enterprise, le competenze in ambito...