L’interconnessione tra governance, compliance ed etica è un asset sostanziale nella gestione aziendale, che si declina attraverso una forte responsabilità ...
Trasferire il rischio costa e deve essere certo. Il prezzo complessivo del trasferimento del rischio deve essere economicamente vantaggioso. L’attenzione ...
Due tendenze di particolare rilevanza stanno ridefinendo il campo di azione della compliance: l’accelerata evoluzione tecnologica e l’imperativo di sostenibilità. ...
Laurea in Scienze Biologiche, più di 15 anni di esperienza di lavoro internazionale nelle industrie biotecnologiche e farmaceutiche ricoprendo diversi ...
compliancedesign.it ha intervistato Stefano Tortis, Group Head of International Compliance di Cardinal Health Dallo scorso aprile alla guida del team ...
“Proponiamo soluzioni che consentono la gestione dei rischi e la crescita sostenibile”. La compliance experience del Gruppo Esaote raccontata a compliancedesign.it da ...
L’Assemblea annuale dei soci di Transparency International Italia ha eletto Michele Calleri nuovo presidente, mentre Renato Molinari è stato nominato ...
Nel labirinto della gestione dei rischi, emerge una verità fondamentale: la compliance più efficace non si limita a proporre procedure impeccabili, ma si immerge nell’etica e nell’accountability che guidano l’intero sistema. All’interno di aziende dotate di strutture procedurali all’avanguardia, la vera distinzione risiede nell’elemento umano, nella condivisione dei valori e ...
È scaduto lo scorso 15 luglio il termine per le organizzazioni con più di 250 dipendenti, sia pubbliche che private, per dotarsi di un sistema di whistleblowing compliant alla legge, mentre quelle che contano tra 50 e 249 dipendenti avranno tempo fino al 17 dicembre. Se da un lato è ...
Nell’ultimo anno l’Italia è migliorata ancora nella classifica di Transparency International che valuta l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Nell’edizione del rapporto, il nostro paese si colloca al 41esimo posto, con un punteggio di 56. L’Italia conferma così il punteggio dello scorso anno e guadagna una posizione nella classifica globale ...
Creare e mantenere un ambiente etico è una delle principali priorità del Gruppo Generali. L’annuale Compliance Week è stata l’occasione per l’intera organizzazione di riflettere sull’importanza dei comportamenti e sul ruolo del Codice di Condotta come fondamento per una cultura equa e inclusiva. compliancedesign.it ha raccolto da Giada Conti e ...
compliancedesign.it ha raccolto in un’intervista la visione di Jean Paule Castagno, responsabile del dipartimento italiano di White Collar and Corporate Investigation di Orrick. Un racconto a due vie, tra metamorfosi del sistema penale e progetti professionali. Un’area, quella del diritto penale (e dei penalisti) sempre piuttosto lenta nel recepire i ...
compliancedesign.it ha incontrato Paolo De Benedetti, Direttore Controllo Interno Arnoldo Mondadori Editore Un Gruppo che genera un fatturato di circa 800 milioni di euro l’anno e impegna 1.800 dipendenti. Un settore, quello dell’editoria, in profonda trasformazione, che nel corso del tempo ha portato l’azienda a focalizzarsi sul segmento libri (trade ...
❝Penale e compliance è sicuramente la storia di una profonda evoluzione. Si parte da un (non) rapporto tra sconosciuti, si passa ad un matrimonio imposto (con il d. lgs. 231) fino ad arrivare – ormai da qualche anno – a una fase sicuramente più matura: quel rapporto obbligato è evoluto ...
compliancedesign.it ha incontrato il team Legal, Governance e Compliance di McDonald’s Italia guidato da Luisa Adami “Tutti noi abbiamo in qualche modo formalizzato, collaborato, fatto risk assesment, partecipato a una presa di decisione che è stata fondamentale per il business. Il dipartimento è sempre presente in tutte le decisioni importanti ...
Responsabile di dipartimenti legal e compliance delle maggiori società a livello globale, primo italiano ad avere il titolo di Chief Compliance Officer, compliancedesign.it ha intervistato Bruno Cova In Eni da GC si è occupato di compliance già dall’inizio degli anni ’90. Come è cambiato – da allora ad oggi – ...
A colloquio con Nicola Allocca, Risk Compliance Business Continuity and Quality Director Aspi Autostrade per L’Italia Intelligenza artificiale e predittiva, ingegneri nei dipartimenti di compliance, stakeholders engagement e valutazione di impatto su comunità, compliance footprint e trasformazione: quando si sente parlare Nicola Allocca, Risk, Compliance, Business Continuity and Quality Director ...
Le aziende stanno naturalmente evolvendo verso una gestione della compliance integrata. Ed è in questo contesto che si muove il consulente esterno con un’ottica di business partner e con un dialogo continuo e alla pari. A colloquio con Fabrizio Santaloja, Managing Partner Europe West Leader and EMEIA di EY ...
compliancedesign.it ha intervistato Vincenzo D’Imperio, Group Compliance Officer & Chief Internal Auditor di Fedrigoni Group Fedrigoni e Compliance, quale organizzazione? Sono entrato in Fedrigoni a febbraio 2021 come Group Compliance Officer & Chief Internal Auditor, con l’obiettivo di creare una funzione che sviluppasse il sistema di controllo interno e contribuisse alla ...
❝ Le aziende hanno compreso il valore aggiunto che un buon processo ERM può offrire e il rispetto dei requisiti del Codice di Autodisciplina non è stato un mero esercizio di compliance ❞ compliancedesign.it ha intervistato Valentina Paduano, Chief Risk & Compliance Officer Dedalus Group Quasi 15 anni tra risk ...
La compliance di Prysmian raccontata dai suoi protagonisti. compliancedesign.it ha raccolto l’esperienza di Alesandro Nespoli (in foto a dx) Chief Compliance & Internal Audit Officer e Giorgio Totis (in foto a sx) VP Group Compliance & Dpo. La funzione compliance in Prysmian: perché e quando è nata ? L’organizzazione di Prysmian ...
Whirlpool è una corporate con oltre centodieci anni di storia basata nel MidWest e con un retaggio culturale molto forte. “There is no right way to do a wrong thing”, la c.d. Whirlpool Way, è l’espressione che racchiude il suo sistema valoriale. Ciò che è scritto nel codice etico e ...
Una storia che parte dal lontano 1926 e che dopo tre anni per volere del suo fondatore – il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano – assume le tonalità del viola, scelta cromatica mantenuta fedelmente anche oggi. Due volte campione d’Italia e prima squadra italiana a vincere una competizione Uefa, ...
Tre domande a Silvio de Girolamo, co-autore del libro “Sotenibilità per scettici” edito da Mondadori. Perché e come è nata l’idea del libro? Si fa un gran parlare di sostenibilità, ma molto spesso con un approccio teorico o addirittura ideologico. L’idea, partita da Sara Fornasiero, è stata quella di creare ...
compliancedesign.it ha intervistato Andrea Danielli, Ceo di Mopso, la startup del regtech che usa disegni e grafi di relazioni per ricostruire i flussi e le connessioni tra i soggetti. Come nasce l’idea di MOPSO? Nella mia attività presso Banca d’Italia ho avuto modo di confrontarmi con l’analisi di operazioni complesse ...
Legal e compliance, comunicazione e tech. E’ questo il percorso attraverso il quale si è sviluppata l’esperienza di Davide Caiazzo, oggi amministratore della sua startup MyGovernance – recentemente entrata nel mondo Zucchetti – ma anche uno dei profili più seguiti su Linkedin con i suoi oltre 113 mila contatti. Una ...
Con il lancio dell’associazione si è colmato un vuoto nello spazio associativo professionale. A distanza di oltre due mesi dalla nascita abbiamo intervistato il presidente Giorgio Totis per parlare della genesi del progetto e dei traguardi da raggiungere. Quali sono state le convergenze d’intenti e d’esigenza professionale che vi ha uniti ...
La sostenibilità nelle imprese è una prerogativa (esclusiva) della Compliance o integrazione (più ampia) nell’attività, nei processi e nelle relazioni? intervento a cura di Pietro Negri (Sustainability Advisor) E’ prevista a breve la pubblicazione del Sustainable Corporate Governance Package da parte della Commissione EU che, almeno nelle aspettative, intende integrare ...
Compliance e legal, più complementarietà che sovrapposizione. Fare network e aprire un tavolo di confronto con le istituzioni comunitarie per far evolvere la normativa nel modo più omogeneo possibile. E ancora, i temi “hot” sulla scrivania di un Coo di banca e il ruolo della tecnologia. Ne abbiamo parlato con Salvatore ...
Partiamo da lei. Quale esperienza professionale sceglierebbe oggi potendo sceglierne solo una? Sceglierei quella in Citigroup e quella in Clifford Chance, perché, anche se esperienze diverse, mi hanno entrambe formato come legale, general counsel e come head of compliance ai massimi standard. Clifford Chance è uno dei primi studi ...
Lorenzo Maria Di Vecchio, Legal Ethics & Compliance Director EMEA Christian Dior Couture, è entrato nella maison francese nel settembre 2019 con il compito principale di creare una funzione Ethics & Compliance globale che coprisse tutte le diverse Region dove il marchio dell’alta moda opera. Oggi è alla guida di ...
Parlare di tecnologia in tema compliance, significa oggi parlare di un universo vastissimo, difficilmente identificabile. La funzione di compliance ha, ...
Un professionista che abbia abbracciato sia l’esperienza legale che l’esperienza consulenziale ha sicuramente un mix di prospettive e competenze ottimale ...
Transparency International ha pubblicato l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI 2022 colloca l’Italia al 41° posto, ...
Diminuiscono del 27,4% i provvedimenti (sia comunicazioni che informazioni) emessi dai prefetti per bloccare i rapporti con la Pubblica amministrazione ...
Dall’osservatorio di AITRA , Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione, il presidente Giorgio Martellino parla della situazione italiana sul fronte anticorruzione ...
Di recente, diverse società hanno constatato che i loro prodotti, apparentemente privi di qualsiasi implicazione militare, potrebbero in realtà essere ...
Laddove una specifica iniziativa e/o controparte debbano essere sottoposti a una valutazione preventiva della Compliance, il relativo giudizio finale ...
un comportamento etico è anche un comportamento sostenibile: due tematiche che si intrecciano perfettamente in un’ottica di eccellenza. L’eccellenza nella ...
Continuano a crescere le richieste legate alla rendicontazione sulla sostenibilità: interlocutori esterni come analisti, banche, investitori e stakeholder in ...
Federico Boncompagni nel suo intervento ha illustrato la rilevanza penale delle violazioni della normativa antitrust con particolare riferimento ai ...
“Bisogna smantellare il luogo comune per cui l’emersione del rischio ambientale debba necessariamente determinare il fallimento dell’operazione” Focus, la due ...
“È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti con il progetto industriale/finanziario perseguito dall’acquirente” ...
Armonizzare finalità commerciali con i rischi compliance Il valore della cross funzionalità: andare oltre le dinamiche organizzative a silos Le policy ...
Reputazione Paese e percezione del rischio corruzione: componenti fondamentali nei processi di investimento Un trend positivo L’Italia, negli ultimi 10 ...
PeopleInCompliance #27 ➪ 360 integrity & transparency Sono aperte le candidature per la Prima Edizione di l’iniziativa sviluppata da compliancedesign.it in collaborazione con AITRA per promuovere e valorizzare i progetti più attenti ai valori dell’anticorruzione, della trasparenza, dell’etica e integrità. Il Premio è aperto a team e manager che svolgono ...
PeopleInCompliance #26 ➪ in pillole ▪ online il sito web che promuove la candidatura dell’Italia ad ospitare a Roma la sede della nuova Autorità Europea Antiriciclaggio (AMLA) ▪ ASPI,Faustino Petrillo è il responsabile compliance ▪ Verri nuovo partner di Ontier per il diritto penale economico ▪ Arnaldo Bernardi entra nel ...
PeopleInCompliance #25 ➪ in pillole ▪ ISO 37001, Siemens Mobility ottiene il Certificato Anticorruzione ▪ The Skill Group rafforza i profili di compliance ▪ Vodafone ottiene la certificazione per la parità di genere ➪ BIF Talks Dalla digital justice alla compliance. L’AI generativa sta cambiando il paradigma Lo scorso 20 ...
PeopleInCompliance #24 ➪ in pillole ▪ European Sanctions and Export Control Society: Porchiazzo nominato EU Managing Director ▪ Zimmer Biomet, Libutti per la compliance Emea ▪ Ferrari, ammessa al regime di Cooperative Compliance ▪ Whistleblowing, Prysmian ottiene la certificazione ISO 37002 ➪ l’Evento Lo scorso 27 giugno si è svolta ...
PeopleInCompliance #23 ➪ in pillole ▪ Deloitte Legal, Logrillo entra nel dipartimento corporate compliance ▪ IBM, Alessandra Bini nominata Senior Counsel, Trust and Compliance Europe ▪ Prada, Secondari per il legal e la compliance di Gruppo ▪ Snam ottiene certificazione ISO per il sistema anticorruzione ▪ Lottomatica, Busuito per l’ODV ...
PeopleInCompliance #22 ➪ in pillole ▪ Siemens, Anna Rosa Cosi è la nuova General Counsel & Compliance Responsible per Italia e Grecia ▪ Vodafone Italia, Corda assume anche il ruolo di Direttore External Affairs ▪ Q8 Italia, Pacciolla nominato head of legal risk management & integrated compliance ▪ Bauli, Jacopo ...
PeopleInCompliance #21 ➪ in pillole ▪ Pasquale Grella entra in Fornari e Associati ▪ Avio, entra Giovanni Valente come Responsabile Corporate Affairs & Compliance ▪ Gianluca Ceglie nominato Responsabile Compliance e AML di Intermonte SIM ▪ Coima SGR, Giulia Sala nominata Responsabile Compliance e AML ▪ Cabel IP diventa Scalapay ...
PeopleInCompliance #20 ➪ in pillole ▪ Terna, ottiene la caertificazione ISO 37301:2021 ▪ Il Gruppo ENAV digitalizza il modello 231 ▪ Generalfinance, Tovaglieri responsabile compliance e aml ▪ Carnà & Partners, Roberta Battistini nuova partner ▪ PTG, Bonellierede e Ambimed: partnership per la compliance aziendale alla UNI ISO 31030 ▪ ...
PeopleInCompliance #19 ➪ in pillole ▪ ITA Airway, Stefano Pantaleo assume la carica di head of compliance ▪ AXA Partners Italia, Antonella Coccia nominata Head of Legal and Corporate Affairs ▪ Il dato: interdittive antimafia, calo di oltre il 27% verso lo scorso anno ➪ CPI 2022 L’Italia conferma il ...
PeopleInCompliance #18 ➪ in pillole ▪ Whistleblowers: il Governo recepisce la direttiva UE ▪ Aldieri S.p.A. ottiene la revoca dell’amministrazione giudiziaria ▪ Juventus Football Club verso l’archiviazione del collegio sindacale ▪ Di Tanno Associati apre al penale ▪ Doxee ottiene la iso37001 ▪ Intesa Sanpaolo certificata per la parità di ...
PeopleInCompliance #17 ➪ in pillole Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ il punto illimity riorganizza la Direzione Compliance e Antiriciclaggio Il Gruppo illimity Bank riorganizza la propria Direzione Compliance e Antiriciclaggio, formalizzando autonomamente dalle competenze antiriciclaggio il presidio relativo alle sanzioni finanziarie; ne consegue la modifica della denominazione della struttura ...
PeopleInCompliance #16 ➪ in pillole Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ il punto Investire nell’anticorruzione può valere quanto una manovra economica Dieci anni fa veniva promulgata la legge Severino, che ha fatto nascere in Italia ANAC. Era forte la necessità di combattere un fenomeno diffusissimo in Italia, stimato in 60 ...
PeopleInCompliance #15 ➪IN PILLOLE Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ L’INDAGINE EQS Survey. Direttiva UE sul Whistleblowing:l’85% delle aziende italiane ci sta già lavorando Sono stati presentati, in occasione della European Compliance and Ethics Conference 2022 di EQS Group, i risultati della prima indagine sulla gestione delle segnalazioni da whistleblowing ...
PeopleInCompliance #14 ➪IN PILLOLE Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ IL PUNTO MTA: bene semplificare ma bisogna innovare Automatizzare il passaggio da EGM ad MTA (a determinate condizioni) consentirebbe alle PMI italiane di trovare linfa per competere sui mercati internazionali intervento a cura di Gianluigi Serafini, Partner Lexjus Sinacta ➪ ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • PUBLIC AFFAIRS • I Public Affairs per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità Il dialogo con le Istituzioni è ancora prevalentemente sulle singole iniziative che di volta in volta vengono adottate, mentre difficilmente si assiste a posizionamenti istituzionali capaci di mostrare una visione ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • COMPLIANCE E M&A • Si è tenuto lo scorso 12 luglio il nuovo appuntamento del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • SPECIALE SURVEY COMPLIANCE • “Una funzione a difesa della reputazione aziendale e della fiducia degli stakeholder in ottica strategica” È questa la definizione di “compliance” scelta da quasi uno su due (46%) dei partecipanti alla survey realizzata da compliancedesign.it in collaborazione con ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • COMPLIANCE E M&A • È partito lo scorso 8 giugno il primo incontro del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad un ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; Nasce l’advisory board di EY Forensic Services; • L’INDAGINE • EY: Rischi sostenibilità e funzione legale La marcata attenzione di stakeholder interni ed esterni alla sostenibilità sta impattando in maniera importante i dipartimenti legali che si trovano nella fase attuale a dover ripensare ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; ISO37001 Prysmian ottiene la certificazione; Sostenibilità e vita aziendale; • NFT & CRIPTO • Trust no one! L’unica regola del mondo Cripto è non fidarsi di nessuno, tutto deve essere verificabile. La complessa e incompleta cornice tra incomprensioni e sottovalutazioni; I rischi e ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • FOCUS AML • Cash is still king! In collaborazione con Central Banking, Krollha condotto un sondaggio sulle banche centrali in Europa, Africa, Americhe e Asia Pacifico con domande incentrate sulla supervisione AML/ CFT Italy Overview AML Monitor Cerved: i principali risultati ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; AML: nuovo record segnalazioni; Compliance Manager: l’identikit delle competenze • PEOPLE & TECH • I servizi finanziari utilizzano RegTech per cavalcare l’onda normativa. Un Insight Report di Klecha & Co., banca d’investimento privata focalizzata sulla tecnologia, ha evidenziato l’importante aumento degli oneri ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • IL SONDAGGIO • Contaminazioni in compliance. • PEOPLE & TECH • Mopso: network analysis e machine learning for AML. compliancedesign.it ha intervistato Andrea Danielli, Ceo di Mopso, la startup del regtech che usa disegni e grafi di relazioni per ricostruire i ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • in pillole Nomine & Passaggi • people & tech Dalla compliance in azienda al mondo tech e della comunicazione. L’esperienza di Davide Caiazzo, oggi amministratore della sua startup MyGovernance ma anche uno dei profili più seguiti su Linkedin con i suoi oltre 113 mila contatti • ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • best practice Eni Zero Tolerance Policy Leonardo Cyber Game • l’intervista Giorgio Totis, Presidente Lab4Compliance A distanza di oltre due mesi dalla nascita abbiamo intervistato Giorgio Totis per parlare della genesi del progetto e dei traguardi da raggiungere • ritratti & organizzazioni Compliance ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • in pillole Nomine & Passaggi • l’intervista Anna Doro, una storia tra legal e compliance • ritratti & organizzazioni Astellas Pharma Giuseppe Maduri & Sonatrach Rosario Pistorio Due aziende diverse per storia, industry e processi, ma che convergono nel guardare il rischio con ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • il progetto Nasce la piattaforma di informazione dedicata ai protagonisti del mondo GRC • in pillole Nomine & Passaggi • l’intervista 7 domande a Lorenzo Maria di Vecchio, Legal, Ethics & Compliance Director EMEA Christian Dior Couture • il report Governance quotate: direzione ...