Homeanalisi & reportGovernance quotate e Comitati consiliari

Governance quotate e Comitati consiliari

Published on

Il Codice di autodisciplina approvato dal Comitato* per la Corporate Governance, raccomanda agli emittenti di istituire, all’interno del consiglio di amministrazione, comitati con funzioni istruttorie e consultive nelle materie che presentino maggiori profili di potenziale conflitto di interessi; in particolare, esso raccomanda l’istituzione di un comitato per le nomine, un comitato per la remunerazione e un comitato controllo e rischi.

I numeri chiave

Il comitato per le nomine è stato costituito nel 73% delle società, dimostrando un lieve ma costante miglioramento nel tempo147Il comitato per le nomine è frequentemente (71% dei casi)150 unificato, tendenzialmente con il comitato per le remunerazioni1

Il comitato per le remunerazioni è presente nel 97% La composizione del comitato remunerazioni è quasi sempre in linea con le raccomandazioni del Codice (95% dei casi).

Il comitato controllo e rischi è stato costituito dalla quasi totalità delle società (98%). La composizione del comitato controllo e rischi è nel 96% dei casi in linea con le raccomandazioni del Codice; in continuità con gli anni scorsi, i pochi casi di non compliance sono spiegati raramente.

 

Clicca per leggere

*Il comitato – costituito dalle Associazioni di impresa (ABI, ANIA, Assonime, Confindustria) e degli investitori professionali (Assogestioni), nonché da Borsa Italiana – ha come scopo istituzionale quello di promuovere il buon governo societario delle società italiane quotate (e a tal fine approva il codice di corporate governance), garantendo anche un monitoraggio con cadenza annuale dello stato di attuazione del Codice da parte delle società aderenti.
L’analisi è condotta sulle informazioni pubblicate dalle società nelle relazioni sul governo societario e sulle remunerazioni pubblicate nel corso del 2021 e copre una platea che rappresenta il 95% del totale delle società italiane con azioni quotate sul MTA (91% se consideriamo la copertura integrale del listino di Borsa comprendente anche le quotate di diritto estero).

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

More like this

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...