Homecompliance e m&a

compliance e m&a

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per i sistemi di gestione volti a prevenire e contrastare la corruzione. Il riconoscimento, rilasciato da LRQA, attesta l’efficacia delle misure e delle procedure adottate dall’azienda per garantire integrità e trasparenza...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo Guido Palazzo, professore di Business Ethics all’Università di Losanna e autore di “The Dark Pattern: The Hidden Dynamics of Corporate Scandals”, la narrazione più diffusa, quella delle “mele marce” in...
spot_img

Keep exploring

ESG: di cosa si tratta e perché ce ne dobbiamo occupare?

È praticamente impossibile oggi non incontrare i temi ESG nella pubblicità, sulle confezioni dei...

Criteri di sostenibilità, valutazione e richieste di rendicontazione

  Continuano a crescere le richieste legate alla rendicontazione sulla sostenibilità: interlocutori  esterni come analisti,...

Quali sono gli attori del successo sostenibile

  La sostenibilità deve essere sostanza, coinvolgimento e ingaggio di tutto gli attori di governance...

Quale ruolo per la compliance nelle operazioni straordinarie

La compliance deve garantire un impatto significativo sulla fluidità del business: la compliance si...

Compliance merger control: il punto di vista del legale interno

  Siamo certi che quando parliamo di “compliance merger control” facciamo tutti riferimento ad una...

Compliance antitrust: Il punto di vista del legale esterno

  Andrea Cicala partendo da una serie di messaggi chiave legati ad una percezione della...

La rilevanza penale delle violazioni della normativa antitrust

  Federico Boncompagni nel suo intervento ha illustrato la rilevanza penale delle violazioni della normativa...

La due diligence sugli aspetti labour: spunti critici e opportunità

"L’apporto della due diligence è spesso dirimente affinché possa essere scelto lo strumento tecnico...

Due Diligence e aspetti 231

  Clicca qui per accedere al video integrale dell'intervento di Paolo Fabiani (Legal Director & Chief...

Focus Due Diligence ambientale

"Bisogna smantellare il luogo comune per cui l'emersione del rischio ambientale debba necessariamente determinare...

La consapevolezza strategica dell’acquirente: “sapere di non sapere”

"Ancor prima di una efficace due diligence, per affrontare un processo di acquisizione, è...

Aspettative e finalità della due diligence

"È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti...

Latest articles

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...