Homeanalisi & report

analisi & report

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno. Non è una scelta editoriale, ma il riflesso diretto di un’esperienza condivisa, vissuta dentro le dinamiche reali di un’organizzazione. Compliance Integrata, firmato da Selina Zipponi (in foto a sx) e...

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso, dove le variabili si moltiplicano, i confini si spostano e la stabilità sembra un concetto superato? Per Alessandro De Rosa, Risk & Sustainability Manager di Banca Sistema, il rischio non...
spot_img

Keep exploring

Global Corruption Index 2023: L’Italia tra i 35 Paesi migliori in classifica

Global Risk Profile (GRP) ha pubblicato l'edizione 2023 del Global Corruption Index (GCI), che...

Indagine sul Whistleblowing in Italia (2023)

A due mesi dall’entrata in vigore della Legge Italiana sul Whistleblowing (d.Lgs n. 24/2023),...

CPI 2022, l’Italia conferma il punteggio e guadagna una posizione

Transparency International ha pubblicato l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI...

Interdittive antimafia, calo di oltre il 27% verso lo scorso anno

Diminuiscono del 27,4% i provvedimenti (sia comunicazioni che informazioni) emessi dai prefetti per bloccare...

Whistleblowing e direttiva: i 4 punti critici per Confindustria

In un paper al Parlamento Confindustria sottolinea in 4 punti le criticità del recepimento...

Speciale Survey Compliance

Al pari di altre funzioni aziendali la corretta gestione dei rischi compliance è diventata...

Global Corruption Index 2022: Italia meglio dello scorso anno ma resta al 36º posto

  L'Italia occupa la 36a posizione su 196 Paesi e quindi figura tra i Paesi...

AML: dicembre 2022, una nuova sfida per il settore

  Ci avviciniamo al 1 dicembre, cosa cambierà con le nuove linee guida dell’EBA? Le Linee...

Compliance e penale: un circolo virtuoso

Le interrelazioni tra compliance e diritto penale sono ovvie ed evidenti, eppure da più...

Direttiva UE e Whistleblowing: l’85% delle aziende italiane ci sta già lavorando

Sono stati presentati, in occasione della European Compliance and Ethics Conference 2022 di EQS...

MTA: bene semplificare ma bisogna innovare

Automatizzare il passaggio da EGM ad MTA (a determinate condizioni) consentirebbe alle PMI italiane...

Italian Sunshine Act: le principali novità

  Lo scorso 26 giugno è entrata in vigore la Legge n. 62/2022 (Italian Sunshine...

Latest articles

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...